Skip to main content

Ente di Formazione Accreditato MIM ai sensi della direttiva 170/16

Elaborazione e gestione dell'evento morte (parte 1)

Elaborazione e gestione dell'evento morte (parte 1)

Basato sugli Insegnamenti e le Opere di Marco Ferrini.

Presentazione del seminario

Come gestire il dolore e il senso di perdita di fronte alla malattia e alla morte?
Dove trovare risposte alle domande più profonde sul senso della vita?
Quanti desideri inespressi e sogni mancati ci trattengono in questa esistenza?

Nel corso della vita, inevitabilmente, ci troviamo ad affrontare la realtà della malattia, della vecchiaia e della morte, sia come testimoni che in prima persona.

In questi momenti cruciali, molte persone si sentono sole, smarrite e prive degli strumenti necessari per affrontare quella che spesso rappresenta la crisi più profonda dell'esistenza.

Obiettivo del seminario
Questo seminario offre prospettive e strumenti propri del Counseling d'impostazione Bhaktivedanta, fornendo un sostegno concreto nei momenti più difficili della vita. Il presente argomento è sviluppato in due parti, la Parte 2 si svolgerà nel mese di Maggio. 

A chi è rivolto?
Il seminario è aperto a counselor formati ed in formazione, operatori sanitari, accompagnatori spirituali e a chiunque desideri approfondire la propria consapevolezza su questi temi fondamentali.

 

Temi approfonditi durante il seminario

✅ Antropologia Vedantica: concezioni della vita e della morte nella tradizione spirituale dello Yoga.
✅ Psicologia Yoga e Ayurveda: la visione dell'essere umano come realtà bio-psico-spirituale
✅ Le fasi psicosociali del processo del morire: il ruolo del morente, dei familiari, del personale sanitario e il significato di “curare” e “aver cura”.
✅ Gestione della relazione con i malati di patologie irreversibili e i loro familiari: strategie per modulare il comportamento e la comunicazione.
✅ La comunicazione del referto: come migliorare le competenze relazionali e comunicative nell'annunciare una diagnosi grave.
✅ Accompagnamento alla malattia, alla vecchiaia e alla morte: strumenti antropologici e spirituali per elaborare il proprio rapporto con la fine della vita.
✅ L’elaborazione del lutto: visioni e strumenti per affrontare il dolore della perdita.

 

Metodologia e attività esperienziali

Il seminario integra teoria e pratica attraverso un approccio esperienziale:

Laboratori attivi per una comprensione profonda delle tematiche:

  • Simulazioni
  • Metodologie a dinamica attiva: Role-playing
  • Esercizi di gruppo
  • Metodologie di scrittura creativa
  • Analisi e condivisione critica di video

Esperienze meditative per sviluppare capacità di ascolto profondo, osservazione interiore e superamento delle paure legate alla morte.

 

Date e sedi

TOSCANA & ONLINE: 5-6 Aprile 2025 – con Andrea Boni, Tanya Zakhariva e Silvia Minguzzi
VICENZA:
5-6 Aprile 2025 – con Alessandra Corà e Natalina Morlin
MILANO:
12-13 Aprile 2025 – con Andrea Boni e Laura Tenerelli

 

  • Visite: 144