Skip to main content

Ente di Formazione Accreditato MIUR ai sensi della direttiva 170/16

Suono e Musica Terapia:
approcci terapeutici nel Counseling Bhaktivedanta

Gli effetti sul corpo, la mente, l'inconscio delle antiche pratiche vibrazionali occidentali e orientali

Con Fabio Pianigiani e Andrea Boni
inizio del corso 29 e 30 marzo 2025

Puoi seguire

in aula oppure da casa!


La musica come strumento per evolvere, superare le sfide e vivere in modo più consapevole ed empatico

La musica e la suono terapia, con le loro tecniche, favoriscono una profonda conoscenza di se stessi e delle proprie potenzialità, permettendo l’integrazione delle risorse interiori per migliorare la qualità della vita.

Queste discipline non si limitano a supportare il trattamento di disturbi psicologici e fisici, ma agiscono anche come strumenti di trasformazione, evoluzione e crescita personale.

Ognuno di noi possiede risorse interiori e un potenziale autorigenerativo che attende solo di essere stimolato

La musica e il suono, come ci insegnerà Fabio Pianigiani in questo corso, svolgono un ruolo fondamentale nel risvegliare queste capacità, aiutandoci a credere e a nutrire fiducia nelle nostre innate potenzialità.

Attraverso un approccio che valorizza le risorse individuali e si concentra sugli aspetti positivi della persona, è possibile attivare cambiamenti profondi, duraturi e armonici.

Counseling e Musica-Suono Terapia

La musica facilita l’espressione autentica dei sentimenti, permettendo al corpo di comunicare liberamente attraverso il proprio linguaggio, al di là di ogni convenzione. Attraverso l’arte dell’ascolto, si apre la possibilità di esplorare nuovi ruoli e di mettersi nei panni degli altri, coltivando e sviluppando profondamente l’empatia.

Nel'ambito della relazione di aiuto, il counselor aiuta il cliente a raggiungere una nuova visione delle proprie difficoltà, favorendo intuizioni e insight che lo avvicinano alla soluzione.

Cosa imparerai

Le lezioni saranno teoriche e pratiche


  • L'Arte dell'ascolto come chiave dell'empatia:
    l'importanza dell'ascolto come fondamentale per sviluppare l'empatia, un elemento cruciale nel counseling e nelle relazioni umane.

  • Le note e i suoni come valido sostegno nelle situazioni di difficoltà che la vita ci riserva:
    i linguaggi sonori sono potenti strumenti espressivi e comunicativi della sfera emotiva, particolarmente efficaci nell'esprimere vissuti difficilmente comunicabili, come quelli che caratterizzano lo stress, la solitudine, la sofferenza, il conflitto, ecc.

  • Il paradosso della tecnologia moderna:
    nonostante la comunicazione avanzata, spesso le persone si trovano a vievere situazioni di isolamento e solitudine. La musica può combattere questo problema.

  • I linguaggi sonori come mezzo di espressione autentica, immediata e istintiva di se stessi, che va oltre l'intelletto aprendo un canale diretto per esprimere emozioni positive ed evolutive.

  • Sviluppo delle risorse personali:
    la musicoterapia/suonoterapia può stimolare le risorse individuali e il potenziale autorigenerativo di ciascun individuo, aprendo la strada a una maggiore conoscenza di se stessi e alla crescita personale.

  • La musica come strumento di trasformazione:
    il lavoro con la musica e l'arte dell'ascolto offre un terreno fertile per affrontare e trasformare le parti negative o oscure di se stessi. Questo processo di consapevolezza può portare a una maggiore comprensione delle sfide personali e alla loro progressiva trasformazione.


I temi che approfondiremo

  • La musica: linguaggio universale - conosciamo il mondo dei suoni - aproccio storico/teorico al tema.
  • La musica e il suono: il loro utilizzo terapeutico.
  • Musica, suono, frequenze e le loro applicazioni terapeutiche: conoscenza delle esperienze di musicoterapia/suonoterapia.
  • L'approccio passivo al suono (ascolto di brani ed esercitazioni di concentrazione-rilassamento).
  • L'approccio attivo al suono.
  • La voce il movimento.
  • Racconto sonoro - invenzione e sonorizzazione di una storia.

Per chi è questo corso

Questo corso è per tutti coloro che disideramo imparare a saper ascoltare, una vera e propria arte,
che può essere acquisita con l'esercizio costante.

La musica e il suono si offrono al servizio di questo esercizio, per imparare l'empatia e come metodo socio-educativo.


  • Aspiranti counselor che desiderano intraprendere una formazione professionale.
  • Professionisti che lavorano a stretto contatto con le persone, come operatori socio-sanitari, assistenti sociali, medici, infermieri, avvocati, educatori, insegnanti, musicisti, formatori, consulenti, genitori, manager, volontari, naturopati, fisioterapisti, insegnanti di yoga, e molti altri..
  • Chi vuole integrare competenze di ascolto e comunicazione empatica nella propria professione o sviluppare una nuova professionalità.
  • Counselor professionisti che desiderano aggiornarsi e migliorare le proprie competenze.
  • Chi è desidera intraprendere un percorso di crescita personale e spirituale, con l’obiettivo di elevarsi ad un livello più sottile di comprensione delle armonie  e delle sintonie, coltivando l'empatia come elemento essenziale delle relazioni umane.

Richiedi maggiori informazioni

compila questo modulo
oppure inviaci un WhatsApp al 320 3264838

In aula oppure online

Puoi seguire il corso sia di persona nella sede di Ponsacco (PI) sia da casa in diretta streaming,
in base al calendario programmato.

Le lezioni in aula vengono registrate per rivederle quando vuoi.


È possibile iscriversi all'intero percorso di 4 moduli
oppure scegliere di partecipare a un singolo modulo

Seminario teorico-pratico

ESPRIMERE LA TUA CREATIVITA'


MARZO 2025

Sabato 29
09:30-13:00/14:30-18:30
Domenica 30
09:00-13:00 (con pratica meditativa ore 06:45)

1. Musica e terapia fra mito, spiritulità e scienza
2. Cos'è la musico/suono terapia
3. Introduzione alle tecniche della musica e del suono
4. Come costruire la colonna sonora della propria vita - parte 1
5. Applicazioni pratiche nell'ambito della relazione di aiuto

Seminario teorico-pratico

TECNICHE MUSICALI/SONORE PER IL COMFORT


MAGGIO 2025

Sabato 24
10:00-13:00/17:00-19:00
Domenica 25
10:00-13:00 (con pratica meditativa ore 06:45)

1. L'ascolto terapeutico
2. I modi dell'ascolto: applicazioni musicali/sonore e extra musicali
3. I luoghi e motivi dell'ascolto
4. Come costruire la colonna sonora della propria vita - parte 2: scelte musicali
5. Nada Yoga (lo Yoga del suono)
6. Applicazioni pratiche nell'ambito della relazione di aiuto

Seminario teorico-pratico

DALLE PAROLE...ALLA MUSICA


LUGLIO 2025

Sabato 19
10:00-13:00/17:00-19:00
Domenica 20
10:00-13:00 (con pratica meditativa ore 06:45)

1. Nada Yoga: cos'è il mantra? Storia, significato, importanza
2. Meditazione guidata per il risveglio (classica occidentale - ad esempio il preludiuo della goccia di Chopin)
3. Come costruire la colonna sonora della propria vita- parte 3: i tempi dell'ascolto terapeutici
4. Applicazioni pratiche nell'ambito della relazione di aiuto

Seminario teorico-pratico

TROVARE LA TUA MUSICA SPECIALE


SETTEMBRE 2025

Sabato 27
10:00-13:00/17:00-19:00
Domenica 28
10:00-13:00 (con pratica meditativa ore 06:45)

1. Sviluppa una colonna sonora basata sull'anamnesi sonora del cliente
2. La teoria degli affetti e la spiritualità dei compositori
3.Applicazioni delle musicoterapia immaginativa
4. La neuropsicofisiologia delle musica, suono, frequenze
5. Applicazioni pratiche nell'ambito della relazione di aiuto

Richiedi maggiori informazioni

compila questo modulo
oppure inviaci un WhatsApp al 320 3264838

Dove si svolge il corso in presenza


Campus Centro Studi Bhaktivedanta a Ponsacco (PI) - Via A. Manzoni 9/a

Durante il corso, puoi usufruire di vitto e alloggio presso il Campus, su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Puoi gustare squisiti pranzi vegetariani/vegani preparati con amore dai nostri cuochi di Cucina per l’Anima.

Le camere sono riscaldate, pulite, sobriamente arredate e accoglienti, adatte a favorire il tuo soggiorno, in uno spirito di amicizia.

Puoi fare esperienza di un ashrama tra tradizione e innovazione, in cui si condividono gli insegnamenti, le pratiche, il cibo naturale, le esperienze e lo stile di vita in un clima didattico gioioso.

    Puoi seguire il corso anche in diretta streaming

    Contattaci per maggiori informazioni

    Segreteria Centro Studi Bhaktivedanta
    cell. 320 3264838
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    I tuoi Insegnanti


    Fabio Pianigiani

    MusicArTerapeuta nella Globalità dei Linguaggi (metodo Stefania Guerra Lisi) compositore, musicista e docente del Conservatorio Boccherini di Lucca e del Dipartimento di Counseling del Centro Studi Bhaktivedanta, Ph.D. e ricercatore specializzato nello studio della Psicologia e della Spiritualità dello Yoga.

    Andrea Boni

    Counselor CSB iscritto al registro dei Counselor professionisti. Ph.D. Insegnante, ricercatore specializzato nello studio della Psicologia e della Spiritualità dello Yoga, formatore, coordinatore didattico della Scuola di Counseling del Centro Studi Bhaktivedanta - Università Popolare degli Studi Indovedici.

    "Le note e i suoni sono come fili invisibili che ci avvolgono costantemente, anche quando il nostro cuore non li percepisce pienamente.
    Essi si intrecciano con il nostro spirito e trovano dimora nella nostra memoria interiore, dove restano in attesa, pazienti, fino a quando una voce ,una melodia , o anche solo un frammento di essa, risveglia qualcosa di profondo in noi.
    In quell'istante, si apre uno scrigno segreto, custodito dentro di noi.
    Questi scrigni possono essere di varie dimensioni, alcuni luminosi, altri più offuscati, ma tutti sono collegati tra loro attraverso un filo sottile, un percorso spirituale che ci permette di accedere a tesori nascosti da tempo.
    Alcuni di questi giacciono sotto strati di polvere, dimenticati, non perché siano meno importanti, ma perché la vita ci trascina lontano dalla nostra essenza, inghiottiti da mille impegni e distrazioni che ci allontanano dal nostro sé più profondo.
    A volte, ci allontaniamo intenzionalmente, perché i ricordi possono ferire, o perché non siamo pronti a riviverli. Ma i suoni hanno il potere di aprire questi scrigni del cuore, poiché sono ancorati alle esperienze che ci hanno toccato l’anima.
    Essi evocano non solo ricordi, ma l'intera atmosfera di ciò che abbiamo vissuto, riflettendo le sfumature sottili di emozioni e sensazioni che il nostro spirito ha deciso di preservare.
    In ogni suono possiamo ritrovare una parte di noi stessi, un frammento del nostro cammino s
    Fabio Pianigiani