Diventa Assistente Spirituale
Un percorso che mette al centro la Persona,
oltre malattia e sofferenza
Un percorso di formazione interiore e personale, orientato alla comprensione di sé e allo sviluppo armonico di una prospettiva evolutiva e progettuale della vita, capace di offrire strumenti per affrontare con consapevolezza anche i momenti più difficili.
Puoi iniziare il corso in qualsiasi momento dell'anno
in aula oppure da casa
L'Assistente Spirituale riveste oggi un ruolo fondamentale, accompagnando le persone nell'ultimo tratto della vita e sostenendo i familiari nell'affrontare dolore e perdita. Questa figura aiuta a sviluppare una nuova visione dell'esistenza, basata sulla consapevolezza e sulla libertà interiore.
L'Assistente Spirituale Bhaktivedanta è anche un educatore, che guida alla comprensione del processo del morire e del significato profondo racchiuso negli ultimi momenti di vita.
In futuro, queste competenze saranno sempre più necessarie per offrire supporto umano ed empatico in situazioni difficili, come una malattia, una perdita improvvisa, una lunga agonia o l'elaborazione del lutto.
Il senso della vita e le opportunità custodite dalla morte non possono essere compresi solo al momento del trapasso. Prepararsi durante la vita permette di affrontare il passaggio finale con serenità e piena consapevolezza.
L'arte dell'accompagnamento nella prospettiva della Tradizione Yoga-Bhaktivedanta
La formazione affonda le sue radici nella filosofia, psicologia e spiritualità dello Yoga, arricchite dall’integrazione con le scienze moderne, come la comunicazione empatica e il counseling umanistico ed esistenziale, rivolte a malati, familiari e personale sanitario.
Il percorso esplora temi fondamentali come nascita, malattia, sofferenza e morte, attraverso insegnamenti ed esercizi mirati.
L’obiettivo è favorire una conoscenza più autentica e profonda di sé, sviluppare compassione e amore, armonizzare le relazioni e accedere a una comprensione più elevata dei piani della realtà, basata su una visione cosmica e olistica della vita, dell’uomo e del mondo.
Alcuni temi che approfondiremo insieme
- Elaborazione e gestione dell'evento morte.
- Superamento di attaccamenti e condizionamenti.
- Tecniche avanzate di visualizzazione meditativa e di pranayama (respirazione) per la gestione dell'emotività.
- Teoria e pratica della meditazione per lo sviluppo delle capacità metacognitive.
- Percorsi di accompagnamento nel viaggio dell'anima.
- La funzione evolutiva del dolore.
- L'Arte di parlare con il cuore.
- Consapevolezza, coscienza, continuità e progettualità della vita.
Durante il corso, lezioni teoriche si alternano a lavori di gruppo o in coppia, confronti e dibattiti, role playing, discussione di filmati, esercizi di visualizzazione meditativa guidata.
Competenza ed Empatia
Avrai l'opportunità di accedere a conoscenze millenarie, trasmesse e sperimentate nel tempo, che Marco Ferrini, fondatore della Scuola, insegna da oltre quarant'anni in Italia e all'estero.
Questi insegnamenti ti guideranno in un'esplorazione profonda delle tue dinamiche interiori e del senso più autentico della tua esistenza, accompagnandoti oltre i limiti della malattia e della morte.
Utilizziamo conoscenze di comunicazione empatica e non violenta, ma lo scopo del nostro lavoro non è quello di limitarci a ciò, bensì quello di scoprire – attraverso il ricostituirsi di una coscienza profonda di se stessi - chi siamo veramente al di là delle proprie convinzioni, delle paure, delle identità acquisite e degli schemi comportamentali che ci danno una visione distorta e limitata della nostra reale identità.
Desideriamo farti acquisire numerosi strumenti affinché tu possa imparare ad accogliere gli altri con empatia, intervenire con sensibilità, ascoltare profondamente le loro modalità e i loro bisogni, e affiancarli nel loro percorso. Ti guideremo a stimolare in loro consapevolezza e progettualità, favorendo un cammino di crescita e trasformazione.
Ampliare le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro
L’Assistente Spirituale, così denominato all’interno delle ASL e degli Hospice, è una figura a connotazione laica che opera nell’ambito dell’ascolto e della condivisione di aspetti esistenziali e progettuali.
Per questo servizio non viene richiesta una formazione religiosa o clinica, ma una preparazione nell'ambito della Relazione di Aiuto e del Counseling Umanistico ed Esistenziale rivolto a malati, familiari e personale sanitario.
L’Assistente spirituale può operare nei seguenti contesti:
- Hospice
- Ospedali
- RSA
- Case di cura per malati cronici e anziani
- Comunità per tossicodipendenti
- Carceri
Scrivici subito per capire se questo percorso fa per te
Programma del Corso
un percorso di formazione teorica e pratica
-
330 ore complessive di lezioni in aula e online, ripartite su un arco temporale indicativo di due anni.
-
22 seminari di counseling* che si svolgono con la frequenza di un fine settimana al mese in aula e online.
-
2 seminari intensivi di tre giorni (venerdì, sabato e domenica) che si svolgono nei mesi di gennaio e giungo presso la sede di Ponsacco (Campus CSB).
-
Un gruppo di corsisti che hanno voglia di crescere insieme in un clima di apertura, amicizia e condivisione.
-
Insegnanti qualificati che ti seguono passo-passo nella formazione e nella stesura della tesi.
-
Webinar infrasettimanali a cadenza mensile a cui puoi accedere tramite una password personalizzata.
-
Slides, schemi, mappe mentali, fonti bibliografiche, articoli: materiale esclusivo che i docenti preparano per ogni seminario e che potrai scaricare sul tuo computer.
-
Registrazione audio integrale di tutti i seminari che hai seguito in aula, che puoi scaricare sul tuo computer e riascoltare in qualsiasi momento.
-
Accesso ad un'area riservata in cui trovi tutto il materiale didattico riservato ad ogni corsista.
-
6 materie di approfondimento corrispondenti a circa 440 ore di studio individuale da casa nell’ambito nelle Scienze dello Yoga e Risorse umane e spirituali. **
-
1 incontro di counseling con un docente all'inizio del percorso della durata di quarantacinque minuti.
-
3 confronti con il proprio tutor della durata di trenta minuti cadauno (in presenza, via telefono o skype da concordare di volta in volta).
-
1 simulazione d'esame per ogni materia con i docenti tramite e-mail, telefono e visite in sede da concordare di volta in volta.
-
1 anno di tirocinio di almeno 200 ore presso un Hospice (è cura del corsista trovare la struttura in cui operare).
-
Supervisione al tirocinio tramite colloqui, approfondimenti e scambi con i docenti.
-
30 ore di formazione personale "sportello di ascolto empatico" da svolgere nell’arco dei tre anni del corso formativo.
- La funzione evolutiva del dolore
- Counseling e bioetica per una educazione spirituale alle scelte della vita
- Elaborazione e gestione dell'evento morte (I)
- Elaborazione e gestione dell'evento morte (II)
- Percorsi di accompagnamento nel viaggio dell'anima
- Il colloquio di counseling: seminario di esercitazioni pratiche workshops e simulazioni
- Comunicazione e Linguaggio non verbale: entrare in empatia attraverso il corpo
- La predisposizione del counselor per superare traumi, blocchi emozionali, difese
- La Scienza della meditazione per lo sviluppo della consapevolezza e del potenziale umano
- Superamento di attaccamenti e condizionamenti
- Aspetti avanzati di colloquio di counseling relazionale I
- Etica e morale: counseling e deontologia
- Aspetti avanzati di Colloquio di Counseling Relazionale II
- Counseling relazionale e leadership del Benessere
- La leadership del perdono
- Dallo Yoga al Counseling: La visualizzazione meditativa per l’armonizzazione creativa di sentimenti ed emozioni
- Seminario esperienziale: esercitazioni pratiche e laboratori di condivisione
- Le tipologie di personalità secondo l'Ayurveda e tecniche yoga per l'armonizzazione delle emozioni
- Tecniche avanzate di visualizzazione meditativa e di gestione del respiro (pranayama) per la gestione dell'emotività
- Affinità e opposizioni nelle relazioni affettive: la gestione dei vissuti emotivi nella pratica Yoga
- Teoria e pratica della meditazione per lo sviluppo delle capacità metacognitive
- Comprendere le necessità del cliente nella relazione di aiuto: Il Sè e le sue maschere
- Modelli di pensiero psicologico a confronto: India e Occidente
- Libertà dalla solitudine e dalla sofferenza
- Vita, morte e Immortalità: Dante e la Bhagavad Gita
- Psicologia yoga del ciclo della vita
- Percorsi di accompagnamento ai malati terminali e ai loro famigliari
- Il viaggio dell’anima dopo la morte
Diploma
Al termine della formazione il corsista deve svolgere un esame di ammissione alla tesi con prova scritta e simulazione di colloquio.
La tesi viene elaborata con un docente e discussa in una delle sessioni di esame fissate durante l'anno, al fine di acquisire il Diploma di Assistente Spirituale.
Con il nostro diploma potrai lavorare con competenza e professionalità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4).
Scrivici subito per richiedere maggiori informazioni
Puoi scegliere di frequentare il corso in presenza
nella sede più vicino a te
Durante il corso, puoi usufruire di vitto e alloggio presso il Campus, su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Puoi gustare squisiti pranzi vegetariani/vegani preparati con amore dai nostri cuochi di Cucina per l’Anima.
Le camere sono riscaldate, pulite, sobriamente arredate e accoglienti, adatte a favorire il tuo soggiorno, in uno spirito di amicizia.
Puoi fare esperienza di un ashrama tra tradizione e innovazione, in cui si condividono gli insegnamenti, le pratiche, il cibo naturale, le esperienze e lo stile di vita in un clima didattico gioioso.
Segreteria Centro Studi Bhaktivedanta
cell. 320 3264838