Skip to main content

Ente di Formazione Accreditato MIUR ai sensi della direttiva 170/16

Corso di Formazione in Counseling Relazionale

L'arte dell'ascolto e della comunicazione empatica nella prospettiva della Tradizione
Yoga-Bhaktivedanta

Ognuno di noi può instaurare relazioni costruttive attraverso il "miracolo dell'empatia", la facoltà di connettersi con il mondo interiore dell'altro.

Marco Ferrini

Puoi iniziare il corso in qualsiasi momento dell'anno

in aula oppure da casa!


Da oltre 28 anni, il Centro Studi Bhaktivedanta promuove un dialogo vivo e profondo tra Oriente e Occidente, diffondendo la millenaria Scienza dello Yoga e le sue applicazioni pratiche per favorire la crescita personale, relazionale e spirituale.

La nostra missione è offrire insegnamenti universali che migliorano la qualità della vita e delle relazioni, guidandoti a riscoprire il contatto profondo con il tuo Sé, la tua identità spirituale, il tuo ruolo nel mondo e la relazione con il Divino.

Le antiche scienze dell'India, riconosciute dall'UNESCO come patrimonio dell’umanità, rappresentano il fondamento del nostro approccio.

In particolare, con il Corso di Counseling rendiamo accessibile la saggezza del Bhakti Yoga, proponendola attraverso un linguaggio moderno e un metodo innovativo che integra filosofia, psicologia e spiritualità.

Attraverso strumenti pratici ispirati alle Scienze della Comunicazione e delle Relazioni, offriamo percorsi che ti aiutano a coltivare maggiore benessere interiore e armonia nei rapporti con gli altri.

Il Counseling Bhaktivedanta è un percorso di evoluzione personale che ti aiuta a scoprire risorse interiori più profonde e a trasformare la sofferenza derivante dalle inevitabili difficoltà della vita.

È per chi desidera intraprendere un viaggio interiore e migliorare le proprie relazioni.

Se il tuo obiettivo è aiutare gli altri, questo corso ti forma come professionista della relazione, offrendoti competenze di ascolto, accoglienza e supporto, oltre a strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane: dalle difficoltà relazionali in famiglia e nel rapporto di coppia, ai rapporti con i figli, alle dinamiche lavorative e alle decisioni importanti da prendere con maggiore consapevolezza.

Con il diploma di Counselor, potrai esercitare la Relazione d’Aiuto in modo mirato e concreto aiutando gli altri a raggiungere il benessere su tutti i livelli: fisico, psicologico e spirituale.

Obiettivi e finalità del Corso

Apprendi i principi della relazione di aiuto che stanno alla base dell'ascolto e della comunicazione empatica. 
Impari a mettere le tue competenze umane e professionali al servizio degli altri.


1.

Sciogliere blocchi emotivi e trasformare le emozioni disfunzionali.

2.

Costruire relazioni appaganti, durature, evolute, e sviluppare capacità relazionali intra ed interpersonali.

3.

Risolvere i conflitti in ogni ambito relazionale e lavorativo.

4.

Apprendere l'arte di parlare con il cuore, ovvero una comunicazione non violenta ed empatica che aiuta a mettersi in contatto con se stessi e con gli altri in maniera autentica, su un piano più elevato in cui cessa ogni incomprensione.

5.

Liberarsi da preoccupazioni, false credenze e condizionamenti inconsci.

6.

Gestire le crisi e i momenti di difficoltà attingendo in maniera creativa alle proprie risorse interiori.  

7.

Focalizzare obiettivi e talenti, supportando gli altri nel raggiungerli.

8.

Avviare un percorso di trasformazione personale, conoscenza di sé e consapevolezza spirituale.

9.

Acquisire capacità di leadership per il Benessere.

10.

Contribuire ad edificare una società evoluta che metta al centro una visione unitaria della vita, in armonia con creato, creature e Creatore.

Per chi è questo corso


Il corso è rivolto a chiunque desideri formarsi nella relazione d’aiuto o sviluppare competenze relazionali e comunicative. L’unico requisito richiesto è un sincero interesse per la comprensione dell’essere umano, la gestione delle emozioni e l’approfondimento delle dimensioni relazionali e spirituali

  • Aspiranti counselor che desiderano intraprendere una formazione professionale.
  • Professionisti che lavorano a stretto contatto con le persone, come operatori socio-sanitari, assistenti sociali, medici, infermieri, avvocati, educatori, insegnanti, formatori, consulenti, genitori, manager, volontari, naturopati, fisioterapisti, insegnanti di yoga, e molti altri..
  • Chi vuole integrare competenze di ascolto e comunicazione empatica nella propria professione o sviluppare una nuova professionalità.
  • Counselor professionisti che desiderano aggiornarsi e migliorare le proprie competenze.
  • Chi è interessato a un percorso di crescita personale e spirituale, con l’obiettivo di diventare la migliore versione di sé stesso.

Scrivici subito per capire se questo percorso fa per te


Cosa impari

Il corso ha una durata di 3 anni, è articolato in 3 cicli che offrono la possibilità di iniziare la formazione in qualsiasi momento.

Il programma prevede un approccio integrato, con sessioni sia teoriche che pratiche.

Tra le attività proposte: laboratori dinamici, role-playing, esercizi a coppia o in gruppo con dinamiche attive, momenti di condivisione e riflessione, simulazioni di colloqui tra counselor e cliente, visualizzazioni meditative, e l'analisi critica di film come strumento formativo.

Primo ciclo

  • Tipologie di personalità nell’Ayurveda: arte e scienza della comunicazione.
  • Armonizzazione della personalità secondo la tradizione Bhaktivedanta.
  • Affinità e opposizioni nelle relazioni: gestione delle emozioni.
  • Meditazione e sviluppo delle capacità metacognitive.
  • Comprendere le necessità del cliente: il Sé e le sue maschere.
  • Realtà come manifestazione dei desideri: interpretazione decentrata del vissuto emotivo.
  • Dall’ascolto empatico alla comprensione di sé: empatia e perdono.
  • Centri energetici e emozioni: armonizzazione con la Psicologia e Spiritualità dello Yoga.
  • Volontà e armonizzazione delle dinamiche inconsce.
  • Armonizzare i vissuti emotivi per creare relazioni appaganti.

Secondo ciclo

  • Comunicazione e sviluppo di relazioni appaganti.
  • Comunicazione empatica: funzioni e metodi per counselor e clienti.
  • Comunicazione empatica: laboratori e condivisioni.
  • Mente, emozioni e relazioni: trasformazione dei contenuti inconsci con il metodo narrativo.
  • Progettare relazioni appaganti in ambito affettivo e professionale.
  • La funzione evolutiva del dolore.
  • Counseling e bioetica: educazione spirituale alle scelte di vita.
  • Elaborazione e gestione dell'evento morte (I e II).
  • Percorsi di accompagnamento dell'anima.
  • Colloquio di counseling: seminari pratici e simulazioni.

Terzo ciclo

  • Comunicazione non verbale: empatia attraverso il corpo.
  • Superare paure e blocchi emotivi: armonizzazione delle maschere del sé con il counseling Bhaktivedanta.
  • Scienza della meditazione per la consapevolezza e il potenziale umano.
  • Superamento di attaccamenti e condizionamenti.
  • Colloquio di counseling relazionale I e II: aspetti fondamentali.
  • Etica e deontologia nel counseling.
  • Counseling relazionale e leadership del benessere.
  • Teoria e pratica del perdono.
  • La forza del perdono: meditazione per l'armonizzazione creativa delle emozioni I e II.

Profilo professionale

  • Capacità comunicative
  • Conoscenza di tecniche e metodi della comunicazione empatica
  • Abilità di accoglienza e ascolto
  • Competenze specifiche di colloquio di counseling
  • Fondamenti di psicologia, filosofia e spiritualità dello Yoga
  • Etica e deontologia

In aula oppure online

Puoi seguire il corso sia di persona in una delle nostre sedi sia comodamente da casa in diretta streaming, in base al calendario programmato. Le lezioni dal vivo vengono registrate per rivederle quando vuoi.


Durata del corso - 450 ore formative

30 seminari che si svolgono nell'arco di 3 anni, un fine settimana al mese.

MIUR

240 ore accreditate dal Ministero dell'Istruzione.

Webinar con i docenti

Una volta al mese puoi seguire gli incontri in in diretta sul tuo pc, tablet, smartphone, oppure on demand quando e dove vuoi, per tutta la durata del corso.

Sportello Counseling

20 ore di supporto personale dei nostri docenti.

Slides, schemi, mappe mentali, fonti bibliografiche, articoli

Materiale esclusivo che i docenti preparano per ogni seminario e che potrai scaricare sul tuo computer.

Registrazione audio e video delle lezioni

Accesso all'area corsisti per 3 anni.

3 manuali di Counseling relazionale Bhaktivedanta

Strumenti didattici esclusivi che sono la base della tua formazione.

Un gruppo di corsisti che hanno desiderio di crescere insieme

Puoi formarti in un clima di apertura, amicizia e condivisione.

Per chi si iscrive entro il .......


BUONO DA 200€

Quando ti iscrivi ricevi € 200 di sconto sul corso di formazione in Counseling.

Diploma di Counselor professionista


Il Centro Studi Bhaktivedanta - Università Popolare degli Studi Indo-Vedici, è un'associazione non profit riconosciuta e di Promozione Sociale (APS),
fondata da Marco Ferrini nel 1996. Ha la propria sede a Ponsacco in provincia di Pisa, da dove opera in tutta Italia e anche all'estero.

E' riconosciuto dal MIUR (Ministero dell"'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) e offre corsi di formazione accreditati per insegnanti e personale della Scuola in Italia, in conformità alla Direttiva 170/2016.

Il Diploma di Counseling relazionale consente l'iscrizone all'elenco dei Counselor gestito dall'Associazione dei Counselor Professionisti (www.asscouns.it). L'iscrizione a tale registro permette l'accesso alla certificazione per Counselor accreditata dalla FAC (Federazione delle Associazioni per la Certificazione).

    La professione di Counselor rientra tra le attività libere non regolamentate da ordini o collegi professionali, ma disciplinate da associazioni che ne definiscono i criteri formativi. Queste attività libero-professionali sono riconosciute dalla legge 14 gennaio 2013, n. 4.

    Le associazioni certificano la formazione e le competenze degli iscritti, fungendo da garanti della loro professionalità. Questo permette al Counselor di proporre i propri servizi con maggiore credibilità e al cliente di verificarne l'affidabilità in modo trasparente.

    Puoi scegliere di frequentare il corso in presenza
    nella sede più vicino a te


    Campus Centro Studi Bhaktivedanta a Ponsacco (PI) - Via A. Manzoni 9/a

    Durante il corso, puoi usufruire di vitto e alloggio presso il Campus, su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

    Puoi gustare squisiti pranzi vegetariani/vegani preparati con amore dai nostri cuochi di Cucina per l’Anima.

    Le camere sono riscaldate, pulite, sobriamente arredate e accoglienti, adatte a favorire il tuo soggiorno, in uno spirito di amicizia.

    Puoi fare esperienza di un ashrama tra tradizione e innovazione, in cui si condividono gli insegnamenti, le pratiche, il cibo naturale, le esperienze e lo stile di vita in un clima didattico gioioso.

      Le altre sedi del corso: Bologna, Milano e Vicenza
      Contattaci per maggiori informazioni sulla sede più vicina a te

      Segreteria Centro Studi Bhaktivedanta
      cell. 320 3264838
      Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      I tuoi Insegnanti


      Lo staff dei docenti è composto esclusivamente da counselor professionisti, riconosciuti dall'Associazione dei Counselor Professionisti (www.asscouns.it), che hanno seguito una formazione pluriennale sotto la supervisione di Marco Ferrini.

      Marco Ferrini
      Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta e della Scuola di Counseling; Counselor e docente.
      Andrea Boni
      Coordinatore del Dipartimento Counseling, Counselor e docente.
      Tanya Zakharova
      Coordinatrice dei Corsi in Scienze Tradizionali Indovediche, docente e counselor.
      Alessandra Corà
      Counselor e docente.
      Natalina Morlin
      Counselor e docente.
      Laura Tenerelli
      Counselor e docente.
      Daniela Scuderi
      Counselor e docente.

      Le parole dei nostri studenti


      Scopri le testimonianze di chi ha partecipato al nostro corso di counseling. In questi video, i nostri studenti condividono le loro esperienze, raccontando come il percorso formativo abbia trasformato la loro vita personale e professionale.

      Vieni a fare un seminario di prova prima di iscriverti

      compila questo modulo
      oppure inviaci un WhatsApp al 320 3264838

      Domande frequenti

      Cos'è il Counseling?

      Il termine counseling indica la relazione di aiuto attinente a problemi non specifici (prendere decisioni, miglioramento delle relazioni interpersonali, ecc.) e contestualmente circoscritti (ad es. famiglia, lavoro, scuola). Ciò viene fatto attraverso competenze relazionali fondate prevalentemente sull'ascolto non giudicante e sulla capacità empatica, in modo che il cliente sia stimolato ad affrontare il problema trovando lui stesso le soluzioni più idonee alla propria condizione.

      Chi è il Counselor?

      Le abilità e le competenze specifiche proprie del counseling possono essere utili e arricchenti in vari ambiti e per varie figure professionali quali medici, assistenti e operatori sociali, educatori professionali, ecc.
      L'attività di Counseling è finalizzata a «consentire ad un individuo una visione realistica di sé e dell'ambiente sociale in cui si trova ad operare, in modo da poter meglio affrontare le scelte relative alla professione, al matrimonio, alla gestione dei rapporti interpersonali, con la riduzione al minimo della conflittualità dovuta a fattori soggettivi», (Galimberti, U. 2006 Dizionario di Psicologia, Torino, UTET) ed è inoltre «un'attività di competenza relazionale che utilizza mezzi comunicazionali per agevolare l'autoconoscenza di se stessi attraverso la consapevolezza e lo sviluppo ottimale delle risorse personali per migliorare il proprio stile di vita in maniera più soddisfacente e creativa» (Feltham, C.; Dryden May, W. 1995 Dizionario di Counseling, Roma, Sovera-Multimedia).
      Il counselor si pone nei confronti del cliente come uno specchio, poiché attraverso l'ascolto fornito in maniera non giudicante, aiuta il soggetto ad osservare la propria situazione dall'esterno, consentendogli, in tal modo, di ritrovare da solo il sentiero verso la serenità e la risoluzione del problema in cui si trovava prima imbrigliato. Proprio come nella socratica Ars Maieutica, il counselor è colui che accogliendo il cliente e stimolandolo ad una maggiore conoscenza di se stesso, riesce infine a far affiorare in lui le migliori qualità.

      Quali sono le differenze tra Couneling e Psicoterapia?
      Da un punto di vista epistemologico il counseling si differenzia dalla psicoterapia per:
      • l'adozione di un metodo diverso da quelli riferiti a "medico-paziente" propri dei modelli psicoterapeutici;
      • la definizione dell'obiettivo concreto e del contesto spazio-temporale della relazione counselor-cliente;
      • l'adozione non di una metodologia strutturata, propria delle diverse scuole di psicologia e psicoterapia, bensì dell'ascolto empatico e non giudicante come unico strumento per la relazione d'aiuto, da applicarsi in maniera flessibile e adeguata a ciascuna situazione specifica;
      • la preparazione di stampo umanistico rispetto al sempre crescente taglio scientifico-sperimentale della psicologia;
      • il raggiungimento di obiettivi concreti e circoscritti alla specifica problematica portata dal cliente;
      • breve durata dei cicli di colloqui (generalmente non superiori a 10 con lo stesso cliente);
      • l'esclusione della patologia come settore di intervento e quindi di tutto ciò che attiene alla psicodiagnostica e alla cura psicopatologica, in forma di terapia clinica o farmacologica.
      A differenza del paziente nella psicoterapia, il cliente nel counseling non ha bisogno di essere curato, né aiutato a superare una sofferenza psicologica, ma si avvale delle competenze del counselor come sussidio alle capacità che già possiede, in modo da conseguire obiettivi che desidera nei modi e nei tempi che gli sono consoni.
      Quando posso iscrivermi?

      Il percorso è circolare, per cui puoi iscriverti in ogni momento dell'anno.

      Posso fare il corso per crescita personale, anche se non sono interessato alla professione di Counselor?

      Non è obbligatorio fare i tre anni e prendere il diploma. Se ti interessa fare un percorso personale perché intendi fare un lavoro su te stesso e migliorare la tua vita, possiamo strutturare insieme un programma adatto a te.

      Occorre avere una formazione specifica per accedere al corso?

      Possono iscriversi al Corso coloro che sono in possesso del diploma di scuola media superiore o diploma equipollente. L'accesso avviene tramite un colloquio con il Direttore Didattico.